Il progetto Via dell’Autonomia (VdA) è nato dal desiderio che i nostri bambini e ragazzi inizino a sperimentare i primi passi verso una loro indipendenza.
I nostri ragazzi vivono una realtà scolastica basata sull’apprendimento classico; il progetto, con operatori specializzati, è riuscire a far si che acquistino maggiori capacità personali attraverso un piano di lavoro sul singolo partecipante.
FASE 1
Incontro con genitori: somministrazione delle scale Vineland (valutazione base-lane competenze pre intervento).
FASE 2
Due incontri di conoscenza e osservazione delle autonomie dei ragazzi.
FASE 3
Strutturazione del lavoro:
- Attività mirate a migliorare ed accrescere le competenze in possesso e attività volte a farne insorgere di nuove
- Creare routine
- Condividere attività ed osservazioni con tutti gli operatori che si occupano dei ragazzini e momenti di confronto e scambio di informazioni tra operatori
- Lavoro in gruppo ed uno ad uno
- Alternare momenti di stimolazione a momenti di defaticamento e rilassamento
- Report periodici circa andamento dell’intervento
Scelta argomenti:
- Colori
- Parti del corpo
- Indumenti
- Il cibo
- Gli elettrodomestici
- I mezzi di trasporto
- Il semaforo e la strada
- Lo sport
- I numeri
- L’orologio
- La destra, la sinistra, sopra, sotto e vicino
- I numeri ed il valore del denaro
Attività suddivise per aree tematiche:
Alimentazione :
- Distinguere cose commestibili e non
- Apparecchiare, sparecchiare e ripulire, usare posate e tovagliolo, bicchiere, versare
- L’acqua aprendo e chiudendo la bottiglia, pulire le stoviglie
Comportamento a tavola:
- Si siede in modo composto
- Mastica con la bocca chiusa
- Non giocherella col cibo
Igiene personale:
- Lava le mani, il viso ed i denti
- Asciugarsi le mani
- Pettinarsi
- Sa soffiarsi il naso
- Usa adeguatamente prodotti e strumenti per l’igene intima
Cura del proprio aspetto:
- Mette e toglie giacca, cappello e sciarpa e li appende
- Mette, toglie, piega e ripone felpa, maglietta pantaloni o gonna
- Mette, toglie e ripone le scarpe e le calze
- Uso di cerniere e bottoni a pressione o bottoni con asola (di grosse dimensioni)
Controllo sfinterico:
- Usa il WC
- Sa pulirsi
- Scarica dopo aver usato il WC
- Lava le mani dopo essersi pulito
FASE 4
autonomia avanzata:
Economia domestica:
- Cura degli oggetti personali
- Pulire un locale
- Rifare un letto
- Usare piccoli elettrodomestici
- Preparare semplici piatti
Cura del sé:
- Chiedere aiuto o sapere come comportarsi in caso di dolore o piccoli infortuni
- Medicare piccole ferite
- Saper scegliere gli indumenti rispetto al clima o alla stagione
- Segnalare correttamente stati di malessere
Sicurezza:
- Riconoscere situazioni fonte di potenziale pericolo (finestre, corrente elettrica, gas e fuoco ecc..)
- Riconoscere oggetti pericolosi (forbici, coltelli, lamette ecc..)
- Rifiutare cose proposte da sconosciuti
- Saper attraversare la strada in presenza o meno di semaforo
FASE 5
Valutazione periodica di competenze emerse → report trimestrale.
FASE 6
Incontro con i genitori: Somministrazione delle scale Vineland (per effettuare monitoraggio delle autonomie che presentano in contesto non strutturato), restituzione di quanto emerso durante gli incontri (Report).
Naturalmente rispettando le difficoltà di ogni ragazzo ma soprattutto facendo leva sui suoi punti di forza cercando di rinforzali e valorizzarli.
Tutti i martedì e giovedì
8.30-15.30