Il corso Musicamica è suddiviso in due laboratori distinti: Musicoterapia e Musica sensoriale
Musicoterapia:
Il laboratorio di musicoterapia propone di utilizzare l’improvvisazione musicale come strumento per potenziare le capacità comunicative e relazionali dei partecipanti.
L’articolazione dell’attività si fonda sulla costruzione attiva di dialoghi sonori attraverso i quali vadano sviluppandosi interazioni individuali e collettive, utili al consolidamento delle capacità relazionali, delle capacità di percezione rispetto ai tempi corretti di inserimento nel dialogo e alla comprensione dell’importanza del silenzio.
L’attività prevede l’utilizzo di strumentario di Orff, oltre ad altre tipologie di strumenti a percussione, pianoforte, vibrafoni, tubi sonori (il setting può variare a seconda di particolari necessità emerse nel corso delle sedute).
L’andamento della seduta – dopo un primo momento di sintonizzazione – prevede una conduzione, generalmente non verbale, utile a stimolare reazioni rispetto alle variazioni dinamiche, agevolando sia nel gruppo sia nei singoli la percezione effettiva e la capacità di adeguarsi al contesto sonoro proposto.
A fine seduta è prevista una fase di rilassamento, in cui il gruppo si concentra sull’ascolto di brani suonati in presenza dall’operatore di riferimento.
Musica sensoriale:
Il laboratorio di Musica Sensoriale è pensato per permettere la sperimentazione di tutti i canali di interazione con sé, con il mondo, con gli oggetti e con gli altri.
Le attività proposte sono basate sulla percezione e discriminazione delle sensazioni tattili, uditive, olfattive e visuo-spaziali.
Attraverso l’utilizzo di molteplici materiali, i partecipanti hanno la possibilità di affinare la propria percezione del mondo che li circonda; la stimolazione dei cinque sensi permette infatti lo sviluppo di maggiore controllo e coordinazione dei movimenti grossolani e fini, permettendo altresì d’acquisire padronanza nell’impiego e nella gestione “fisica” dello spazio.
Tali attività facilitano inoltre la diminuzione della tensione nervosa e favoriscono il rilassamento, promuovendo un maggior benessere psicofisico generale.
Tutti i lunedì
16.30-18.30